Un tour nei club, un concerto nel bosco e un processo completo di rigenerazione ambientale.
Con Pista Nera Club Tour dei Post Nebbia, abbiamo immaginato e realizzato un progetto che unisse cultura, natura e responsabilità. Un racconto che inizia nei locali e si chiude in montagna, con un gesto concreto.
Fortissimo ha curato l’intero percorso, dall’ideazione alla produzione dell’evento conclusivo, passando per il coordinamento dei partner, la creazione dei contenuti e l’attivazione del brand Dr. Martens, sponsor di tutta l’iniziativa. Un progetto a impatto positivo, costruito tappa dopo tappa.
Durante il tour nei club italiani, i Post Nebbia – con il supporto di Dr. Martens – hanno deciso di calcolare e compensare l’impatto ambientale complessivo, stimato in 55 tonnellate di CO₂. Un lavoro svolto con Etifor | Valuing Nature, spin-off dell’Università di Padova e B Corp certificata, che ha portato alla scelta di due azioni di compensazione:
– il ripristino di 0,15 ettari di foresta in Val di Fiemme
– l’impianto e la crescita di 100 nuovi alberi nel Bosco della Panarotta, zona colpita dalla tempesta Vaia del 2018.
La chiusura del tour è diventata il cuore del progetto. Il 2 giugno 2025, ai piedi della Lupa del Lagorai, si è tenuto un concerto intimo e gratuito nel bosco, seguito da un’attività di piantumazione collettiva aperta al pubblico. Abbiamo curato la progettazione dell’esperienza, la gestione logistica in quota, la selezione dei partecipanti, i materiali informativi e la produzione sul campo (in collaborazione con Poplar Festival). Tutto il racconto è stato raccolto su postnebbia.it, un sito dove convivono musica, dati, immagini e partecipazione.
In collaborazione con Post Nebbia, Dr. Martens, Etifor | Valuing Nature, WOWnature, Poplar Festival, Dischi Sotterranei, Comune di Levico Terme.